CLAMOROSO: HIGUAIN AL CHELSEA DI SARRI DOPO LA SUPERCOPPA, LEONARDO CERCA L’ACCORDO CON MORATA
Il nostro amore mai nato è già finito, avrebbe scritto Costanzo per far cantare Mina. La realtà è ben diversa: il Milan e Higuain sembrano al capolinea, l’attaccante argentino ha già l’accordo col Chelsea del suo maestro Sarri e Leonardo vuole solo che il Pipita giochi la Supercoppa con la Juve, poi sarà addio. Anche se Leonardo non ha ancora chiuso con Morata.Higuain non si è mai sentito un vero milanista ma il suo patto col Diavolo si è rotto la sera della sfida alla Juve. Higuain sbagliò un rigore e poi fu espulso dall’irreprensibile Mazzoleni (quello di Koulibaly e quello che nella stessa partita non buttò fuori Benatia per doppio giallo in occasione del fallo da rigore). Higuain quella sera si è sentito solo perché i tifosi e la dirigenza non gli hanno coperto le spalle.
#Milan, Gattuso resta | https://t.co/yzh95IgDQZ pic.twitter.com/dDFgYSZWBI
— (@tackleduro) December 30, 2018
I tifosi del Napoli e della Juve non avrebbero mai lasciato solo il proprio beniamino, anche a costo di essere irrazionali, anche a costo di dover far notare che la sclerata di Higuain con Mazzoleni è ingiustificabile, ma avviene DOPO l’espulsione… Insomma: non viene espulso perché sclera, ma sclera perché viene espulso prendendosi due gialli in 10 secondi. Cose che alla Juve aveva dimenticato.
Da lì Higuain non gioca per un mese e qualcuno dice che abbia “staccato” la testa dal Milan. Poi il corteggiamento di Sarri, uno che quando ha avuto in mano Gonzalo gli ha fatto fare 36 gol: record storico di marcature in Serie A, superando Nordhal e i numeri di un calcio che si risollevava dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale.Da qui nasce l’irritazione di Leonardo, che prima di capodanno va a Milanello a confermare Gattuso (per mancanza di alternative) e lancia una frecciatina a Higuain. Il Giornale raccoglie il nervosismo dell’attaccante argentino e Leonardo, alla presentazione di Paquetà, sfrutta la presenza dei giornalisti in sala stampa per lanciare una una nuova stilettata: ora stai qua e fai, Higuain deve pedalare.
Sembrava una chiusura al Chelsea ma è di ieri la notizia che il fratello agente del Pipita sia a Londra per trattare con i blues. Se Leonardo troverà l’accordo con Morata Higuain andrà in Premier: prima però deve provare a vincere la Supercoppa battendo la Juve, come fece a Doha quando indossava la maglia del Napoli e a Buffon ne fece due.
DALLA SVEZIA A OGGI L’ITALIA RESTA SENZA UN PROGETTO FEDERALE: L’UNICO LEADER E’ CHIELLINI
Da quel maledetto 13 novembre è ormai passato un anno e noi siamo ancora fermi: questa è la desolante verità, non c’è nessun Messia ad aiutare la nostra Nazionale e ancora una volta il leader tecnico resta Chiellini. Nella loro sbrigativa e superficiale sintesi i giornalisti danno già la “colpa a Mancini”: non capendo che potremmo pure esonerare un altro CT, ma senza una struttura federale che a piramide faccia “salire” nuovi talenti verso la maglia azzurra non potrà aiutarci neanche Mourinho del Triplete.
#Insigne 1,63 #Verratti 1,65 #Barella 1,72 #Florenzi 1,73 #Chiesa 1,75. Se entra anche #Giovinco 1,63 mancano soltanto Gongolo e Biancaneve. Forza Azzurri(ni). E, mi raccomando, palla a terra. #ItaliaUcraina pic.twitter.com/RqLk07e0Q7
— Ivan Zazzaroni (@zazzatweet) 10 ottobre 2018
In questo momento manca il numero 1 della Figc e anche se il 22 dovesse arrivare Gravina non si potrebbe dare solo a lui la responsabilità di ricostruire, anche se certamente gli chiediamo di guidare il rinnovamento.
Costacurta si è fatto notare solo per la candidatura della della Colombari a presidentessa della federcalcio femminile, non sono stati creati centri regionali e federali, non ci sono regole che impongano o incoraggino l’utilizzo di calciatori italiani e l’unico club che ha in Serie C la seconda squadra è la Juventus. Troppo poco.
Il Belgio aveva organizzato gli Europei nel 2000 e non ha passato i gironi: si sono riorganizzati in due dimensioni non con un’unica misura o assumendo una sola persona, ma attuando tanti provvedimenti tutti volti nella stessa direzione. Hanno creato 8 centri tecnici federali chiamati «Topsport», hanno anche chiamato i 30 migliori allenatore del Paese e incentivato le maggiori società all’impiego dei giovani e innestato personalità come Henry nella squadra di allenatori della Nazionale.
🇦🇲 #TBT to exactly 10 years ago when we played against @OfficialArmFF 😄
Tomorrow 👉 #BELSUI 🇨🇭
🎫 https://t.co/xgvqgq2WIn #REDTOGETHER 🇧🇪#NationsLeague#throwbackthursday pic.twitter.com/0V5EaILybr— Belgian Red Devils (@BelRedDevils) 11 ottobre 2018
Risultato? Dai centri federali sono arrivati Courtois, De Bruyne, Mertens e il Belgio è stabilmente tra le prime squadre del mondo. Poi c’è stata la questione del Meltin Pot: dall’integrazione sono arrivati Nainggolan, Kompany e Lukaku. Ma ci sono anche Tielemans e Batshuay che hanno origini congolesi come il capitano del City, o quelli di origine marocchina come Chadli e Fellaini. E il futuro? E’ già cominciato con Januzay: nato da genitori albanesi-kossovari. Certo, se poi hai un talento come Hazard è meglio: ma la struttura di questo Belgio andrebbe bene anche senza il Pallone d’Oro 2020.
⚽️🇮🇹 La #Nazionale segna ed esprime un buon gioco col nuovo modulo targato #Mancini ma non va oltre il pareggio: #ItaliaUcraina finisce 1-1, in gol #Bernardeschi e #Malinovskyi. La sintesi 🎥 pic.twitter.com/FxMZfXzgGC
— RaiSport (@RaiSport) 10 ottobre 2018
Anche il calcio tedesco si è riorganizzato dopo il 2-0 di Dortmund del 2006 firmato Grosso e Del Piero: centri federali in ogni regione con calciatori che fino ai 23 anni giocano in tutti i ruoli. Così nascono atleti tecnicamente validissimi come Khedira, Oezil, o Kross: centrocampisti tuttofare che risolvono i problemi delle squadre in cui giocano. C’è stata l’inclusione di nuovi tedeschi e di tecnici federali con laurea e specializzazione, ci sono le squadre B e c’è stato l’incentivo economico a far giocare i tedeschi in Bundesliga: ogni squadra è obbligata ad averne 12 in rosa e prende dei soldi sulla base dell’utilizzo degli Under 23.

Ma il calcio tedesco aveva preparato la sua rinascita anche prima: con l’assegnazione dei mondiali era stato deciso di fare 12 nuovi stadi omogeneamente in tutta la nazione. Per i mondiali di Italia ’90, per dire, gli stadi nuovi sono stati solo due: “uno a Torino per il Re d’Italia e uno a Bari per il Re del calcio”, si sentiva dire in quegli anni. E noi siamo rimasti ancora là.